L’evento rende fruibili in uno stesso luogo le opere di Caravaggio conservate in 25 città del mondo, da Parigi a San Pietroburgo, da New York a Princeton, da Dublino a Vienna, da Roma a Napoli, Firenze, Siracusa, e altrove. Del comitato scientifico della mostra fanno parte Ferdinando Bologna e Claudio Strinati. La mostra “Caravaggio. Una mostra impossibile”, in corso a Palazzo della Ragione, ha incontrato un consenso di pubblico elevatissimo, attratto anche dai performer che, utilizzando i costumi dell’epoca, accompagnano i visitatori all’interno del percorso espositivo svelando curiosi aneddoti sulla vita dell’artista e sulle sue opere. I quadri, riprodotti in digitale con tecnologie d’avanguardia ad altissima definizione, nel rigoroso rispetto delle dimensioni, dei colori e della luce originali, si trovano finalmente riuniti, realizzando un sogno a lungo coltivato da studiosi, critici e appassionati.
L’evento rende fruibili in uno stesso luogo le opere di Caravaggio conservate in 25 città del mondo, da Parigi a San Pietroburgo, da New York a Princeton, da Dublino a Vienna, da Roma a Napoli, Firenze, Siracusa, e altrove. Del comitato scientifico della mostra fanno parte Ferdinando Bologna e Claudio Strinati.
RispondiEliminaLa mostra “Caravaggio. Una mostra impossibile”, in corso a Palazzo della Ragione, ha incontrato un consenso di pubblico elevatissimo, attratto anche dai performer che, utilizzando i costumi dell’epoca, accompagnano i visitatori all’interno del percorso espositivo svelando curiosi aneddoti sulla vita dell’artista e sulle sue opere.
I quadri, riprodotti in digitale con tecnologie d’avanguardia ad altissima definizione, nel rigoroso rispetto delle dimensioni, dei colori e della luce originali, si trovano finalmente riuniti, realizzando un sogno a lungo coltivato da studiosi, critici e appassionati.