Palazzo Marino, situato in piazza della Scala a Milano, è la sede civica dell'amministrazione comunale milanese dal 9 settembre 1861. Il palazzo si estende da Piazza San Fedele a Piazza della Scala fra via Case Rotte[1] e via Tommaso Marino ed ha un ampio cortile interno. Voluto dal banchiere e commerciante genovese Tommaso Marino, fu pignorato dall'amministrazione pubblica nel 1577 per gli ingenti debiti della famiglia passando poi alla famiglia del banchiere Emilio Omodei, finanziatore del governo spagnolo. Fu poi definitivamente riacquistato dallo stato nel 1781.
Il Teatro alla Scala di Milano, citato spesso semplicemente come La Scala, oltre ad essere uno dei teatri più famosi al mondo è conosciuto come "il tempio della lirica"; situato in una delle piazze maggiormente frequentate ed eleganti della città, l'omonima Piazza della Scala, dalla quale prende appunto il nome. Il nome della piazza, a sua volta, si rifà a quello della Chiesa di Santa Maria della Scala, eretta nel 1381 e così chiamata in onore della committente, Regina della Scala moglie di Bernabò Visconti - questa chiesa venne demolita per far posto al teatro. L'attuale stagione teatrale, uno dei più importanti eventi della vita culturale milanese, è composta da opera lirica, balletto e concerti di musica classica.
Palazzo Marino, situato in piazza della Scala a Milano, è la sede civica dell'amministrazione comunale milanese dal 9 settembre 1861.
RispondiEliminaIl palazzo si estende da Piazza San Fedele a Piazza della Scala fra via Case Rotte[1] e via Tommaso Marino ed ha un ampio cortile interno.
Voluto dal banchiere e commerciante genovese Tommaso Marino, fu pignorato dall'amministrazione pubblica nel 1577 per gli ingenti debiti della famiglia passando poi alla famiglia del banchiere Emilio Omodei, finanziatore del governo spagnolo. Fu poi definitivamente riacquistato dallo stato nel 1781.
Il Teatro alla Scala di Milano, citato spesso semplicemente come La Scala, oltre ad essere uno dei teatri più famosi al mondo è conosciuto come "il tempio della lirica"; situato in una delle piazze maggiormente frequentate ed eleganti della città, l'omonima Piazza della Scala, dalla quale prende appunto il nome. Il nome della piazza, a sua volta, si rifà a quello della Chiesa di Santa Maria della Scala, eretta nel 1381 e così chiamata in onore della committente, Regina della Scala moglie di Bernabò Visconti - questa chiesa venne demolita per far posto al teatro.
RispondiEliminaL'attuale stagione teatrale, uno dei più importanti eventi della vita culturale milanese, è composta da opera lirica, balletto e concerti di musica classica.