Santuario e chiesa di Santa Maria alla Fontana Arcades on solid pillars and slender columns make up the votive chapel erected in 1507, at the wishes of the governor Charles d'Amboise, above the reputedly miraculous "fountain", which attracted the sick and pilgrims. A steep staircase connects this atmospheric original nucleus to the church above, built between 1547-1623, and enlarged and lengthened during the 19th and 20th centuries (the facade, by Paolo Mezanotte, is dated to 1920)
Santa Maria alla Fontana così intitolata per la fonte sacra, fu eretta ai primi del Cinquecento e venne fondata da Carlo d'Amboise, governatore di Luigi XII di Francia. Il santuario di Santa Maria alla Fontana fu costruito, secondo la tradizione, in seguito alla miracolosa guarigione di tre fanciulli francesi, dovuta alla visione della Vergine. Ancora oggi da una "pietra medievale fuoriescono" gli "undici zampilli" con acqua "miracolosa". Il progetto dell'armonioso e sontuoso santuario pare sia stato approntato dall'Amedeo se non addirittura da Leonardo. Si tratta di una singolare opera, una specie di Oratorio aperto verso due chiostri ai lati di un Sacello. L'ampliamento della Chiesa originaria e del convento avvenne nel Seicento a opera del architetto Guidobombarda rimase incompiuto e solo nel 1921, dopo due secoli di rimaneggiamenti, venne completato nei fianchi con una facciata moderna ispirata al Rinascimento lombardo. L'interno è a una navata con ordine ionico arricchita di varie cappelle in ambedue i lati. Dietro e sotto l'abside si trova il Sacello ricoperto da una volta ad ombrello ed è interamente affrescato con figure di santi di scuola luinesca (secolo XV).
Santuario e chiesa di Santa Maria alla Fontana
RispondiEliminaArcades on solid pillars and slender columns make up the votive chapel erected in 1507, at the wishes of the governor Charles d'Amboise, above the reputedly miraculous "fountain", which attracted the sick and pilgrims. A steep staircase connects this atmospheric original nucleus to the church above, built between 1547-1623, and enlarged and lengthened during the 19th and 20th centuries (the facade, by Paolo Mezanotte, is dated to 1920)
Santa Maria alla Fontana
RispondiEliminacosì intitolata per la fonte sacra, fu eretta ai primi del Cinquecento e venne fondata da Carlo d'Amboise, governatore di Luigi XII di Francia.
Il santuario di Santa Maria alla Fontana fu costruito, secondo la tradizione, in seguito alla miracolosa guarigione di tre fanciulli francesi, dovuta alla visione della Vergine. Ancora oggi da una "pietra medievale fuoriescono" gli "undici zampilli" con acqua "miracolosa". Il progetto dell'armonioso e sontuoso santuario pare sia stato approntato dall'Amedeo se non addirittura da Leonardo. Si tratta di una singolare opera, una specie di Oratorio aperto verso due chiostri ai lati di un Sacello. L'ampliamento della Chiesa originaria e del convento avvenne nel Seicento a opera del architetto Guidobombarda rimase incompiuto e solo nel 1921, dopo due secoli di rimaneggiamenti, venne completato nei fianchi con una facciata moderna ispirata al Rinascimento lombardo. L'interno è a una navata con ordine ionico arricchita di varie cappelle in ambedue i lati. Dietro e sotto l'abside si trova il Sacello ricoperto da una volta ad ombrello ed è interamente affrescato con figure di santi di scuola luinesca (secolo XV).