La sede del museo si trova nel palazzo dell'Arengario di Milano a seguito della decisione dell'amministrazione comunale, ed è stata inaugurata il 6 dicembre 2010. La facciata dell'Arengario ha subito soltanto un restauro conservativo, mentre i lavori di modernizzazione si sono svolti all'interno, completamente modificato rispetto alla condizione originale. Gli obiettivi dichiarati erano quelli di fornire un percorso museale in grado di sfruttare appieno gli spazi offerti dall'ex edificio; per fare ciò all'interno è stata inserita una rampa a spirale per la risalita, la quale accompagna i visitatori fino alla terrazza panoramica direttamente dalla fermata della metropolitana. La piazza del Duomo è ovviamente visibile dalla terrazza, ma anche dallo scalone grazie ad un'ampia vetrata e da un balcone coperto. Il museo inoltre è collegato a Palazzo Reale tramite una passerella esterna sospesa. Sono esposte circa quattrocento opere, selezionate tra le quattromila a disposizione delle Civiche Raccolte d'Arte milanesi, molte provenienti dalla collezione Jucker. Questi dipinti sono stati esposti dal 1984 al 1999 nella sede di Palazzo Reale, in via del tutto provvisoria. Sotto questo punto di vista il Museo del Novecento colma una lacuna storica, essendo mancato da sempre un centro fisso per l'esposizione di questi lavori, in una città come Milano che è stata culla di basilari movimenti artistici del novecento. Sono esposti dipinti di differenti periodi artistici, dal Futurismo alla Metafisica e la Transavanguardia, i gruppi di Milano, Roma e Torino e l’arte Povera. Si potranno ammirare opere di Pellizza da Volpedo, Boccioni, Modigliani, De Chirico, Sironi, Fontana e molti altri. Tra le particolarità bisogna citare un'opera di Fontana creata nel 1956; si tratta di un intero soffitto realizzato per l’Hotel del Golfo a Procchio, all’Isola d'Elba. L'enorme lavoro è stato in deposito al Comune di Milano, che ne ha approfittato per esporlo all'ultimo piano del Museo (ultimo piano interamente dedicato a Fontana).
La sede del museo si trova nel palazzo dell'Arengario di Milano a seguito della decisione dell'amministrazione comunale, ed è stata inaugurata il 6 dicembre 2010. La facciata dell'Arengario ha subito soltanto un restauro conservativo, mentre i lavori di modernizzazione si sono svolti all'interno, completamente modificato rispetto alla condizione originale. Gli obiettivi dichiarati erano quelli di fornire un percorso museale in grado di sfruttare appieno gli spazi offerti dall'ex edificio; per fare ciò all'interno è stata inserita una rampa a spirale per la risalita, la quale accompagna i visitatori fino alla terrazza panoramica direttamente dalla fermata della metropolitana. La piazza del Duomo è ovviamente visibile dalla terrazza, ma anche dallo scalone grazie ad un'ampia vetrata e da un balcone coperto. Il museo inoltre è collegato a Palazzo Reale tramite una passerella esterna sospesa.
RispondiEliminaSono esposte circa quattrocento opere, selezionate tra le quattromila a disposizione delle Civiche Raccolte d'Arte milanesi, molte provenienti dalla collezione Jucker. Questi dipinti sono stati esposti dal 1984 al 1999 nella sede di Palazzo Reale, in via del tutto provvisoria. Sotto questo punto di vista il Museo del Novecento colma una lacuna storica, essendo mancato da sempre un centro fisso per l'esposizione di questi lavori, in una città come Milano che è stata culla di basilari movimenti artistici del novecento. Sono esposti dipinti di differenti periodi artistici, dal Futurismo alla Metafisica e la Transavanguardia, i gruppi di Milano, Roma e Torino e l’arte Povera. Si potranno ammirare opere di Pellizza da Volpedo, Boccioni, Modigliani, De Chirico, Sironi, Fontana e molti altri. Tra le particolarità bisogna citare un'opera di Fontana creata nel 1956; si tratta di un intero soffitto realizzato per l’Hotel del Golfo a Procchio, all’Isola d'Elba. L'enorme lavoro è stato in deposito al Comune di Milano, che ne ha approfittato per esporlo all'ultimo piano del Museo (ultimo piano interamente dedicato a Fontana).