BOLGHERI

1 commento:

  1. Bolgheri è una frazione del comune di Castagneto Carducci che si trova pochi chilometri a nord-ovest rispetto al capoluogo. Sorge al centro della Maremma Livornese, sulle ultime propaggini delle Colline Metallifere.
    Il caratteristico borgo si è sviluppato attorno al castello medievale (ampiamente rimaneggiato nel corso dei secoli) che sorge su una modesta altura raggiungibile attraverso il suggestivo Viale dei Cipressi, strada lunga quasi cinque chilometri che ha inizio a valle, sulla via Aurelia, proprio dinanzi al settecentesco Oratorio di San Guido: il luogo è stato reso celebre dai versi di Giosuè Carducci nella poesia Davanti a San Guido (1874). Inoltre, all'interno del paese è ubicato il cimitero monumentale dove fu sepolta la nonna dello stesso poeta. Non distante dal nucleo abitato, su un'altura posta a quasi 400 metri sul livello del mare, sorge l'antico nucleo fortificato di Castiglioncello di Bolgheri.
    Viale dei Cipressi
    -Castello di Bolgheri
    -Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo
    -Chiesa di San Sebastiano
    -Chiesa di Sant'Antonio
    -Castello di Castiglioncello di Bolgheri e chiesa di San Bernardo
    -Oratorio di San Guido

    Bolgheri is located in the comune of Castagneto Carducci, a few kilometers north-west of the capital and lies in the Province of Livorno, on the foothills of the Colline Metallifere, south of Montescudaio.
    Bolgheri became an internationally known region following an event in 1974 arranged by Decanter where a 6 year old Sassicaia won over an assortment of Bordeaux wines. Prior to this, Bolgheri had been relatively anonymous producers of ordinary white wines and rosés.
    Due to the particular characteristics of the soil and micro climate sunny, dry and moderately windy, the grape varieties of Bordeaux origin tend to thrive, such as Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc and Petit Verdot.
    Among the most known "Super Tuscan" producers are Tenuta San Guido who produce Sassicaia, Tenuta Dell'Ornellaia who produce Ornellaia, and Ca'Marcanda of Gaja, Guado al Tasso of Antinori.

    RispondiElimina