La chiesa fu fondata fuori dalle mura nel 1254 da Frate Lanfranco Settala, priore generale dell'ordine degli Eremiti di S.Agostino. Un decisivo mutamento avvenne nella chiesa nel seicento quando si procedette alla trasformazione in forme barocche che mimetizzò le antiche strutture architettoniche. La facciata dopo aver subìto diverse trasformazioni (il mosaico della lunetta, Madonna fra i santi, è di Angelo Inganni ,1840) conserva dell'antica il portale ogivale, tre statuette di santi attribuite al cosiddetto Maestro di Viboldone. All'interno, la chiesa colpisce per le sue dimensioni (96 metri di lunghezza) che la fanno sembrare interminabile; è a croce latina con tre navate divise da pilastri e presenta fisionomia barocca; il transetto di destra, è un sacrario del Medioevo milanese. Nella navata destra dette delle cappelle, troviamo la prima cappella della famiglia Foppa (tardo 400), decorata dal Lomazzo con "Storie dei santi Pietro e Paolo"; la seconda dedicata alla Madonna della Cintura; la terza dedicata a S.Marco con all'altare pala del santo del Legnanino; la quarta dedicata a S. Giuseppe di architettura cinquecentesca con alle pareti le tele di Antonio Busca e Agostino Santagostino; la quinta, della famiglia Cusani, dedicata al Crocefisso, presenta affreschi di Antonio Campi, la sesta cappella, presenta sulla parete in alto Il presepe con S.Gerolamo , grande tela del Legnanino. Questa bellissima chiesa merita uno sguardo assai più dettagliato anche dal punto di vista storico. Emozionante è infatti il sapere che vi abitò (nell'annessa canonica) per tre mesi Mozart quand'era fanciullo prodigio. Sempre nel '700 Sammartini, l'inventore della sinfonia, e infine l'indimenticabile avvenimento: il 22 maggio 1874 Verdi stesso vi diresse, il suo sublime Requiem in memoria di Manzoni.
According to tradition, the church was dedicated to St. Mark, patron of Venice, after the help given by that city in the war against Frederick Barbarossa in the 12th century. However, the first mention of the church dates from 1254 when the Augustinians built a Gothic style edifice with a nave and two aisles re-using pre-existing constructions. The structure was heavily modified in the Baroque style during the 17th century, when it became the largest church in the city after the Duomo di Milano. In early 1770, the young Mozart resided in the monastery of San Marco for three months[1] and, on May 22, 1874, the first anniversary of the death of the Milanese poet and novelist Alessandro Manzoni was commemorated in the church by the first performance of Verdi's Requiem, written in his honour. The façade dates from a 1871 restoration by Carlo Maciachini (1818-1899), who kept the marble portal with tympanum, a gallery of small arches, the rose window and three statues of saints attributed to Giovanni di Balduccio or the Master of Viboldone. In the lunette is a mosaic representing the Madonna between Saints, a copy of the original by Angelo Inganni (1807-1880). The campanile dates from the 14th century. It was restored and completed in 1885. The interior, in the Baroque style, has a nave and two aisles. In the first chapel on the right are frescoes by Gian Paolo Lomazzo. In the right transept is a fresco by the Fiammenghini[2] with Alexander IV Instituting the Order of the Augustinians, under which a 14th century Crucifixion was discovered in 1956. The author of the latter has been identified by Anovelo da Imbonate. The right arms of the transept houses also several sarcophagi from the mid-14th century, including the tomb of Lanfranco Settalo, counsellor of Archbishop Giovanni Visconti, by Giovanni di Balduccio. Near the rear exit is a 16th century tombstone portraying the Angel of the Resurrection, another fresco by the Fiammenghini (under which is a 14th century fresco). On the side walls of the presbytery are the Dispute of St. Ambrose and St. Augustine by Camillo Procaccini and the Baptism of St. Augustine by Giovanni Battista Crespi.
La chiesa fu fondata fuori dalle mura nel 1254 da Frate Lanfranco Settala, priore generale dell'ordine degli Eremiti di S.Agostino.
RispondiEliminaUn decisivo mutamento avvenne nella chiesa nel seicento quando si procedette alla trasformazione in forme barocche che mimetizzò le antiche strutture architettoniche.
La facciata dopo aver subìto diverse trasformazioni (il mosaico della lunetta, Madonna fra i santi, è di Angelo Inganni ,1840) conserva dell'antica il portale ogivale, tre statuette di santi attribuite al cosiddetto Maestro di Viboldone.
All'interno, la chiesa colpisce per le sue dimensioni (96 metri di lunghezza) che la fanno sembrare interminabile; è a croce latina con tre navate divise da pilastri e presenta fisionomia barocca; il transetto di destra, è un sacrario del Medioevo milanese.
Nella navata destra dette delle cappelle, troviamo la prima cappella della famiglia Foppa (tardo 400), decorata dal Lomazzo con "Storie dei santi Pietro e Paolo"; la seconda dedicata alla Madonna della Cintura; la terza dedicata a S.Marco con all'altare pala del santo del Legnanino; la quarta dedicata a S. Giuseppe di architettura cinquecentesca con alle pareti le tele di Antonio Busca e Agostino Santagostino; la quinta, della famiglia Cusani, dedicata al Crocefisso, presenta affreschi di Antonio Campi, la sesta cappella, presenta sulla parete in alto Il presepe con S.Gerolamo , grande tela del Legnanino.
Questa bellissima chiesa merita uno sguardo assai più dettagliato anche dal punto di vista storico. Emozionante è infatti il sapere che vi abitò (nell'annessa canonica) per tre mesi Mozart quand'era fanciullo prodigio. Sempre nel '700 Sammartini, l'inventore della sinfonia, e infine l'indimenticabile avvenimento: il 22 maggio 1874 Verdi stesso vi diresse, il suo sublime Requiem in memoria di Manzoni.
According to tradition, the church was dedicated to St. Mark, patron of Venice, after the help given by that city in the war against Frederick Barbarossa in the 12th century. However, the first mention of the church dates from 1254 when the Augustinians built a Gothic style edifice with a nave and two aisles re-using pre-existing constructions.
RispondiEliminaThe structure was heavily modified in the Baroque style during the 17th century, when it became the largest church in the city after the Duomo di Milano.
In early 1770, the young Mozart resided in the monastery of San Marco for three months[1] and, on May 22, 1874, the first anniversary of the death of the Milanese poet and novelist Alessandro Manzoni was commemorated in the church by the first performance of Verdi's Requiem, written in his honour.
The façade dates from a 1871 restoration by Carlo Maciachini (1818-1899), who kept the marble portal with tympanum, a gallery of small arches, the rose window and three statues of saints attributed to Giovanni di Balduccio or the Master of Viboldone. In the lunette is a mosaic representing the Madonna between Saints, a copy of the original by Angelo Inganni (1807-1880).
The campanile dates from the 14th century. It was restored and completed in 1885. The interior, in the Baroque style, has a nave and two aisles.
In the first chapel on the right are frescoes by Gian Paolo Lomazzo. In the right transept is a fresco by the Fiammenghini[2] with Alexander IV Instituting the Order of the Augustinians, under which a 14th century Crucifixion was discovered in 1956. The author of the latter has been identified by Anovelo da Imbonate. The right arms of the transept houses also several sarcophagi from the mid-14th century, including the tomb of Lanfranco Settalo, counsellor of Archbishop Giovanni Visconti, by Giovanni di Balduccio.
Near the rear exit is a 16th century tombstone portraying the Angel of the Resurrection, another fresco by the Fiammenghini (under which is a 14th century fresco). On the side walls of the presbytery are the Dispute of St. Ambrose and St. Augustine by Camillo Procaccini and the Baptism of St. Augustine by Giovanni Battista Crespi.